Tu sei qui
Prof. Alexandre Duchêne

© Alan Humerose
Membro della direzione
+41 26 305 61 70alexandre.duchene@unifr.ch
Professore ordinario di sociologia del linguaggio, UNIFR
Settori di ricerca
- Linguaggio e disparità sociale
- Plurilinguismo, scuola e selezione sociale
- Plurilinguismo e lavoro
- Plurilinguismo, migrazione e globalizzazione
- Politica linguistica e minoranze
Progetti di ricerca (direzione)
di più
Status
In corso
La Lusofonia comprende diversi tipi di gruppi e persone. Se da un lato condividono la lingua portoghese, dall'altro non condividono la stessa posizione storica. Questo progetto sulla lingua, l'identità e la migrazione... di più
La Lusofonia comprende diversi tipi di gruppi e persone. Se da un lato condividono la lingua portoghese, dall'altro non condividono la stessa posizione storica. Questo progetto sulla lingua, l'identità e la migrazione... di più
Status
Completato
Come affrontare le disuguaglianze (di classe, lingua, talento, razza, sesso) in classe, concentrandosi sui processi sociali e incoraggiando gli studenti a riflettere sulle proposte? A questa domanda vuole rispondere il... di più
Come affrontare le disuguaglianze (di classe, lingua, talento, razza, sesso) in classe, concentrandosi sui processi sociali e incoraggiando gli studenti a riflettere sulle proposte? A questa domanda vuole rispondere il... di più
Status
Completato
Questo progetto di collaborazione mira a superare i presupposti comuni e acritici del capitalismo e del linguaggio che tendono a darli per scontati, senza interrogarsi a sufficienza sul loro sviluppo storico, sulle loro... di più
Questo progetto di collaborazione mira a superare i presupposti comuni e acritici del capitalismo e del linguaggio che tendono a darli per scontati, senza interrogarsi a sufficienza sul loro sviluppo storico, sulle loro... di più
Title
Status
Completato
Fondo Nazionale Svizzero, promozione di progetti, progetto n. 159852 Concentrandosi sull’industria della sanità come campo di studio, il presente progetto ambisce a scoprire quali costellazioni di parlanti e di... di più
Fondo Nazionale Svizzero, promozione di progetti, progetto n. 159852 Concentrandosi sull’industria della sanità come campo di studio, il presente progetto ambisce a scoprire quali costellazioni di parlanti e di... di più
Status
Completato
L’obiettivo di questo progetto è di condurre un’analisi dettagliata delle sfide nei censimenti delle lingue in Svizzera condotti dal XIX secolo e di comprendere meglio il posto occupato da tale strumento nel paesaggio... di più
L’obiettivo di questo progetto è di condurre un’analisi dettagliata delle sfide nei censimenti delle lingue in Svizzera condotti dal XIX secolo e di comprendere meglio il posto occupato da tale strumento nel paesaggio... di più
Status
Completato
L’obiettivo di questa rassegna della letteratura è di presentare uno stato della ricerca scientifica sulle questioni sociali, politiche e linguistiche relative al censimento delle lingue, proponendo un’analisi dei... di più
L’obiettivo di questa rassegna della letteratura è di presentare uno stato della ricerca scientifica sulle questioni sociali, politiche e linguistiche relative al censimento delle lingue, proponendo un’analisi dei... di più
Status
Completato
Fondo Nazionale Svizzero, promozione di progetti, progetto n. 143184 Il progetto esamina la frontiera linguistica franco-tedesca in Svizzera, analizzando il suo impiego in discorsi e attività turistici. Lo sguardo... di più
Fondo Nazionale Svizzero, promozione di progetti, progetto n. 143184 Il progetto esamina la frontiera linguistica franco-tedesca in Svizzera, analizzando il suo impiego in discorsi e attività turistici. Lo sguardo... di più
Status
Completato
A partire dal 2010, l’Ufficio federale di statistica (UST) ha effettuato un censimento annuale della popolazione estraendo le informazioni principalmente dai registri degli abitanti e completandole con rilevazioni a... di più
A partire dal 2010, l’Ufficio federale di statistica (UST) ha effettuato un censimento annuale della popolazione estraendo le informazioni principalmente dai registri degli abitanti e completandole con rilevazioni a... di più
Status
Completato
Il mondo del lavoro attuale è caratterizzato da un’economia globalizzata e da un aumento della migrazione e della mobilità. Le pratiche plurilingui sono sempre più importanti in questo nuovo ambiente economico, sociale... di più
Il mondo del lavoro attuale è caratterizzato da un’economia globalizzata e da un aumento della migrazione e della mobilità. Le pratiche plurilingui sono sempre più importanti in questo nuovo ambiente economico, sociale... di più
Status
Completato
Committente: Dipartimento dell’educazione della cultura e dello sport del Cantone Ginevra L’obbiettivo di questo progetto di ricerca-azione, commissionato dal DIP del canton Ginevra, era di capire il ruolo della... di più
Committente: Dipartimento dell’educazione della cultura e dello sport del Cantone Ginevra L’obbiettivo di questo progetto di ricerca-azione, commissionato dal DIP del canton Ginevra, era di capire il ruolo della... di più
Status
Completato
Progetto di ricerca realizzato dall'Università della Svizzera Italiana (USI) Secondo la legislazione in vigore, la Confederazione ha come missione d’incoraggiare le competenze linguistiche del suo personale nelle... di più
Progetto di ricerca realizzato dall'Università della Svizzera Italiana (USI) Secondo la legislazione in vigore, la Confederazione ha come missione d’incoraggiare le competenze linguistiche del suo personale nelle... di più
Title
Status
Completato
Fondo Nazionale Svizzero, ricerca libera, progetto n. 100012 129885 Il nostro progetto di ricerca “Performing Swissness: Istituzioni, discorsi e trasformazioni sociali” studia la modalità attraverso la quale le... di più
Fondo Nazionale Svizzero, ricerca libera, progetto n. 100012 129885 Il nostro progetto di ricerca “Performing Swissness: Istituzioni, discorsi e trasformazioni sociali” studia la modalità attraverso la quale le... di più
Status
Completato
Progetto dell'Alta scuola pedagogica di Friburgo L’obiettivo di questo progetto è quello di proporre un approccio critico della pedagogia della diversità che dimostri come le disparità sociali tra i bambini si... di più
Progetto dell'Alta scuola pedagogica di Friburgo L’obiettivo di questo progetto è quello di proporre un approccio critico della pedagogia della diversità che dimostri come le disparità sociali tra i bambini si... di più
Status
Completato
La rappresentanza adeguata delle comunità linguistiche in seno all’Amministrazione federale è considerata, nel discorso politico, come un’espressione importante del plurilinguismo svizzero. A tal fine sono state create... di più
La rappresentanza adeguata delle comunità linguistiche in seno all’Amministrazione federale è considerata, nel discorso politico, come un’espressione importante del plurilinguismo svizzero. A tal fine sono state create... di più
Status
Completato
Ministerio de Ciencia y Tecnología, Plan Nacional de la Ciencia I+D Questo progetto mette l'accento sullo studio del plurilinguismo dalla prospettiva del recente paradigma di mobilità e globalizzazione. Tale paradigma... di più
Ministerio de Ciencia y Tecnología, Plan Nacional de la Ciencia I+D Questo progetto mette l'accento sullo studio del plurilinguismo dalla prospettiva del recente paradigma di mobilità e globalizzazione. Tale paradigma... di più
Status
Completato
Biel-Bienne è un'area urbana in piena espansione economica. La realtà economica della città si sta diversificando: alla tradizionale industria orologiera si affiancano nuovi settori, come quelli dei servizi e delle... di più
Biel-Bienne è un'area urbana in piena espansione economica. La realtà economica della città si sta diversificando: alla tradizionale industria orologiera si affiancano nuovi settori, come quelli dei servizi e delle... di più
Status
Completato
Lo scopo della presente ricerca è quello di procedere allo studio etnografico presso tre siti: una organizzazione non-governativa che si occupa della formazione degli adulti, un ospedale pubblico e una multinazionale... di più
Lo scopo della presente ricerca è quello di procedere allo studio etnografico presso tre siti: una organizzazione non-governativa che si occupa della formazione degli adulti, un ospedale pubblico e una multinazionale... di più
Status
Completato
PNR 56, Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica Nel quadro di questo progetto sociolinguistico si analizzano tre diversi aspetti linguistici del turismo: 1) come viene praticato il plurilinguismo nelle... di più
PNR 56, Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica Nel quadro di questo progetto sociolinguistico si analizzano tre diversi aspetti linguistici del turismo: 1) come viene praticato il plurilinguismo nelle... di più
Progetti di ricerca (collaborazione)
di più
Title
Status
In corso
Lo studio esplorativo (2020-2021) è cofinanziato dalla ASP di Lucerna. Nella situazione attuale in cui la discussione verte di nuovo sulla questione dell'insegnamento-apprendimento del francese nelle scuole... di più
Lo studio esplorativo (2020-2021) è cofinanziato dalla ASP di Lucerna. Nella situazione attuale in cui la discussione verte di nuovo sulla questione dell'insegnamento-apprendimento del francese nelle scuole... di più